Aux terrasses des cafés, dans les transports en communs et supermarchés, c’est l’ennui total. Que des pantalons, et les rares collants sont noirs. Alors sans se faire prier, en 2012, la Gambettes file un bon coup de pied dans ce monde conformiste aux mailles opaques serrées et vous envoie la toute première Box de collants canons et recyclés. Aujourd’hui, ça fait 10 ans. Joyeux annilegsaire à nous, à vous !

FOREVER NOT BORING

È facile: RESAP PARIS sta alla moda sostenibile come Mbappé sta al calcio. Ed è con questa realtà che Gambettes ha il piacere di firmare la collezione di aprile 2023. Insieme, le nostre due maison dimostrano che è possibile valorizzare ciò che esiste già, sublimando ciò che di solito verrebbe buttato via, con risultati di grande stile e accessibili a tutte.



Oltre ai due straordinari collant riciclati e alla borsa mezzaluna realizzata con l’upcycling, la nostra collaborazione si spinge oltre e ti propone due tutorial DIY made in RESAP, testati e approvati da Gambettes. Al lavoro!

ALTRI PROGETTI RESAP

È facile: RESAP PARIS sta alla moda sostenibile come Mbappé sta al calcio. Ed è con questa realtà che Gambettes ha il piacere di firmare la collezione di aprile 2023.


Insieme, le nostre due maison dimostrano che è possibile valorizzare ciò che esiste già, sublimando ciò che di solito verrebbe buttato via, con risultati di grande stile e accessibili a tutte.


Oltre ai due straordinari collant riciclati e alla borsa mezzaluna realizzata con l’upcycling, la nostra collaborazione si spinge oltre e ti propone due tutorial DIY made in RESAP, testati e approvati da Gambettes. Al lavoro!

PORTAMONETE PATCHWORK UPCYCLING


Avrai bisogno di:

- scampoli di collant

- scampoli di jeans

- un lenzuolo o uno straccio

- una zip da 1 cm

- un paio di forbici

- un gesso

- delle spille

- un righello

- una macchina per cucire

SCOPRI GAMBETTES

FASE 1: CREAZIONE DEL CARTAMODELLO

Prendi il lenzuolo/lo straccio e traccia un rettangolo di 17 cm x 14 cm. Non preoccuparti, i valori della cucitura sono inclusi.

BORSA BAGUETTE CON COLLANT ALL’UNCINETTO


Avrai bisogno di:

- circa 20 collant

- filo nero

- un paio di forbici


LE DRITTE DI GAMBETTES

Per aumentare il divertimento e lo stile, puoi scegliere tanti altri tessuti da cui ricavare i coriandoli. Per dare ad esempio un tocco di colore, che ne dici di quel top mini rosa fluo che non metti più?!

LE DRITTE DI GAMBETTES

In fissa con l’uncinetto? Anche noi! Divertiti a giocare con le forme, e ad aggiungere maglie per creare la tua borsa a tracolla.

DIY n°1 :

DIY n°2 :

FASE 2: TAGLIO DEL CARTAMODELLO

Tagliando per due volte il rettangolo sul lenzuolo, otterrai le due basi del tuo portamonete.

FASE 3: CREAZIONE DEI CORIANDOLI

Divertiti a tagliare a pezzettini (coriandoli) jeans e collant!

FASE 4: CREAZIONE DEL PATCHWORK

Una volta che hai creato i coriandoli, disponili sulle due basi del lenzuolo/straccio per creare il tuo patchwork di jeans e collant. Per tenere tutto insieme e scatenare al meglio la tua creatività, aiutati con le spille.

FASE 5: CUCITURA DEL PATCHWORK

Posiziona il patchwork sotto la macchina da cucire per assemblare in maniera casuale i coriandoli. Attenzione alle spille!Le cuciture devono tenere insieme il maggior numero possibile di coriandoli, quindi non esitare a passarci su più volte. Ripeti poi questa fase per la seconda base. Scatenati!

FASE 6: DISPOSIZIONE DELLA ZIP

Ora che hai cucito le due facce patchwork del tuo portamonete, puoi prendere la chiusura lampo da 15 cm e appuntarla per il diritto per assemblare le due facce del portamonete.

FASE 7: CUCITURA DELLA ZIP

Inserisci nella macchina un particolare piedino premistoffa per cucire la zip a 5 mm dal bordo su tutto il lato più lungo.

FASE 8: IMPUNTURA DELLA ZIP

Fai un’impuntura sul diritto o una seconda cucitura, a 2 mm tra la chiusura lampo e il bordo del tessuto.

FASE 9: ASSEMBLAGGIO DEL PORTAMONETE

Una volta fissata la zip, appunta i due patchwork dal diritto, lasciando aperta la chiusura lampo per poterli girare. Poi ti basta semplicemente cucire tutto intorno al tuo rettangolo, a 1 cm dal bordo.

FASE 10: SOPRAFFILO DEL PORTAMONETE

Per evitare che il tessuto si sfilacci, sopraffila i bordi che hai cucito. Per farlo in tutta comodità, utilizza una cucitrice a sopraggitto o il punto a zig-zag della tua macchina.

FASE 11: IL TOCCO FINALE

Gira il tuo portamonete dalla zip… e che si compia la magia! Un sogno diventato realtà!

FASE 1: TAGLIO DEI COLLANT

Taglia con le forbici le gambe dei tuoi collant per farne più strisce.

FASE 2: ANNODATURA DEI COLLANT

Una volta separate le gambe dalla base, uniscile le une alle altre. Ti basta semplicemente fare un nodo ed eliminare le eccedenze con le forbici.


FASE 3: CREAZIONE DI UN GOMITOLO DI COLLANT

Per cominciare a realizzare la tua borsa all’uncinetto, crea un enorme gomitolo di collant.

FASE 4: CREAZIONE DI UNA CATENELLA DI MAGLIE IN ARIA

Applicheremo il metodo dell'uncinetto. Si prende in mano l'inizio del collant, lo si gira con le quattro dita. Una volta in cima, si mettono le due dita sotto la prima e si afferra l'altra. Creeremo una catena di 7 punti in aria.

FASE 5: UNCINETTO A PUNTI STRETTI

Fai in ogni maglia in aria un punto stretto. Se i calcoli sono corretti, avremo un totale di 7 punti stretti.

FASE 6: SAME HERE

Una volta arrivata alla fine della catena di 7 maglie, continua dall’altro lato e crea altri 7 punti stretti per ogni maglia in aria.

FASE 7: UNCINETTO A PUNTI STRETTI (SEMPRE)

Fai dei punti stretti su quelli che hai creato prima e gira in tondo.

FASE 8: CHIUSURA CON UN PUNTO BASSISSIMO

Quando sei soddisfatta dell’altezza della borsa, puoi chiudere (e quindi attaccare il capo del tuo collant) con un punto bassissimo. Per un risultato migliore esteticamente, conviene chiudere su un lato della borsa.

FASE 9: TRACOLLA ALL’UNCINETTO

Prendi un nuovo capo dei collant; per un maggior sostegno, puoi anche prenderne due. Attaccali alla borsa con un nodo e fai dei punti bassissimi, fino a ottenere una tracolla abbastanza lunga. Chiudi poi la tracolla facendo un nuovo nodo alla borsa, così come più sopra. Forza, ci siamo quasi!

FASE 10: ULTIMI RITOCCHI

Poiché l’uncinetto è una tecnica piuttosto traforata, rendi più sicura la borsa chiudendo a mano con ago e filo i buchi sulla base.

FASE 11: FINITO!

Voilà! La borsa è pronta per essere sfoggiata con i tuoi outfit primaverili!

PORTAMONETE

PATCHWORK UPCYCLING


Avrai bisogno di:

- scampoli di collant

- scampoli di jeans

- un lenzuolo o uno straccio

- una zip da 1 cm

- un paio di forbici

- un gesso

- delle spille

- un righello

- una macchina per cucire

LE DRITTE DI GAMBETTES

Per aumentare il divertimento e lo stile, puoi scegliere tanti altri tessuti da cui ricavare i coriandoli. Per dare ad esempio un tocco di colore, che ne dici di quel top mini rosa fluo che non metti più?!

FASE 1: CREAZIONE DEL CARTAMODELLO

Prendi il lenzuolo/lo straccio e traccia un rettangolo di 17 cm x 14 cm. Non preoccuparti, i valori della cucitura sono inclusi.

FASE 2: TAGLIO DEL CARTAMODELLO

Tagliando per due volte il rettangolo sul lenzuolo, otterrai le due basi del tuo portamonete.

FASE 3: CREAZIONE DEI CORIANDOLI

Divertiti a tagliare a pezzettini (coriandoli) jeans e collant!

FASE 4: CREAZIONE DEL PATCHWORK

Una volta che hai creato i coriandoli, disponili sulle due basi del lenzuolo/straccio per creare il tuo patchwork di jeans e collant. Per tenere tutto insieme e scatenare al meglio la tua creatività, aiutati con le spille.

FASE 5: CUCITURA DEL PATCHWORK

Posiziona il patchwork sotto la macchina da cucire per assemblare in maniera casuale i coriandoli. Attenzione alle spille!Le cuciture devono tenere insieme il maggior numero possibile di coriandoli, quindi non esitare a passarci su più volte. Ripeti poi questa fase per la seconda base. Scatenati!

FASE 6: DISPOSIZIONE DELLA ZIP

Ora che hai cucito le due facce patchwork del tuo portamonete, puoi prendere la chiusura lampo da 15 cm e appuntarla per il diritto per assemblare le due facce del portamonete.

FASE 7: CUCITURA DELLA ZIP

Inserisci nella macchina un particolare piedino premistoffa per cucire la zip a 5 mm dal bordo su tutto il lato più lungo.

FASE 8: IMPUNTURA DELLA ZIP

Fai un’impuntura sul diritto o una seconda cucitura, a 2 mm tra la chiusura lampo e il bordo del tessuto.

FASE 9: ASSEMBLAGGIO DEL PORTAMONETE

Una volta fissata la zip, appunta i due patchwork dal diritto, lasciando aperta la chiusura lampo per poterli girare. Poi ti basta semplicemente cucire tutto intorno al tuo rettangolo, a 1 cm dal bordo.

FASE 10: SOPRAFFILO DEL PORTAMONETE

Per evitare che il tessuto si sfilacci, sopraffila i bordi che hai cucito. Per farlo in tutta comodità, utilizza una cucitrice a sopraggitto o il punto a zig-zag della tua macchina.

FASE 11: IL TOCCO FINALE

Gira il tuo portamonete dalla zip… e che si compia la magia! Un sogno diventato realtà!

BORSA BAGUETTE

CON COLLANT ALL’UNCINETTO


Avrai bisogno di:

- circa 20 collant

- filo nero

- un paio di forbici

LE DRITTE DI GAMBETTES

In fissa con l’uncinetto? Anche noi! Divertiti a giocare con le forme, e ad aggiungere maglie per creare la tua borsa a tracolla.

FASE 1: TAGLIO DEI COLLANT

Taglia con le forbici le gambe dei tuoi collant per farne più strisce.

FASE 2: ANNODATURA DEI COLLANT

Una volta separate le gambe dalla base, uniscile le une alle altre. Ti basta semplicemente fare un nodo ed eliminare le eccedenze con le forbici.

FASE 3: CREAZIONE DI UN GOMITOLO DI COLLANT

Per cominciare a realizzare la tua borsa all’uncinetto, crea un enorme gomitolo di collant.

FASE 4: CREAZIONE DI UNA CATENELLA DI MAGLIE IN ARIA

Applica il metodo dell’uncinetto, ma a mano, creando una catenella di 7 maglie in aria.

FASE 5: UNCINETTO A PUNTI STRETTI

Fai in ogni maglia in aria un punto stretto. Se i calcoli sono corretti, avremo un totale di 7 punti stretti.

FASE 6: SAME HERE

Una volta arrivata alla fine della catena di 7 maglie, continua dall’altro lato e crea altri 7 punti stretti per ogni maglia in aria.

FASE 7: UNCINETTO A PUNTI STRETTI (SEMPRE)

Fai dei punti stretti su quelli che hai creato prima e gira in tondo..

FASE 8: CHIUSURA CON UN PUNTO BASSISSIMO

Quando sei soddisfatta dell’altezza della borsa, puoi chiudere (e quindi attaccare il capo del tuo collant) con un punto bassissimo. Per un risultato migliore esteticamente, conviene chiudere su un lato della borsa.

FASE 9: TRACOLLA ALL’UNCINETTO

Prendi un nuovo capo dei collant; per un maggior sostegno, puoi anche prenderne due. Attaccali alla borsa con un nodo e fai dei punti bassissimi, fino a ottenere una tracolla abbastanza lunga. Chiudi poi la tracolla facendo un nuovo nodo alla borsa, così come più sopra. Forza, ci siamo quasi!

FASE 10: ULTIMI RITOCCHI

Poiché l’uncinetto è una tecnica piuttosto traforata, rendi più sicura la borsa chiudendo a mano con ago e filo i buchi sulla base.

FASE 11: FINITO!

Voilà! La borsa è pronta per essere sfoggiata con i tuoi outfit primaverili!

CHI SIAMO